Tilapia mariae Boulenger, 1899

(Da:nas.er.usgs.gov)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832
Genere: Tilapia Smith, 1840
Italiano: Tilapia maculata
English: Spotted tilapia, Spotted mangrove cichlid, Black mangrove cichlid
Français: Tilapia à cinq bandes
Deutsch: Marienbuntbarsch
Descrizione
Ha un muso corto e arrotondato e tre spine anali. Sono di colore dal verde oliva scuro al giallo chiaro e hanno otto o nove barre scure sui lati che sono più evidenti nelgli esemplari giovani che negli adulti. Hanno anche da due a sei punti scuri sulla parte centrale dei lati e raggiungono una lunghezza massima standard di 32,3 cm. Ha un rapido tasso di crescita e tempi di maturazione. Ha un'elevata fecondità , requisiti alimentari semplici e un'ampia tolleranza alle variazioni ambientali come la temperatura dell'acqua, la salinità e l'inquinamento. Queste caratteristiche consentono ai ciclidi maculati di popolare rapidamente molte aree che hanno un habitat appropriato. È tipicamente una specie aggressiva e territoriale, e la ricerca ha scoperto che i fattori androgeni riproduttivi interni possono prevalere sull'effetto delle dimensioni sugli incontri di dominanza in questa specie. Come molti altri ciclidi si distingue per la sua adattabilità e l'allevamento della prole. SWi riproduce quando è lunga circa 15 cm e generalmente si riproduce per tutto l'anno con picchi in novembre, marzo-aprile e luglio-settembre. Depongono fino a 1800 uova di solito su tronchi sommersi, rocce o piante e le uova si schiudono dopo circa tre giorni. È un pesce monogamo che ha cure biparentali e la ricerca ha scoperto che le dimensioni delle uova tendono ad aumentare con la quantità di cure parentali. I maschi e le femmine hanno entrambi ruoli molto specifici nella genitorialità e lavorano insieme per garantire il benessere della loro prole. Le femmine preparano il nido sgombrando un'area su substrato roccioso. Dopo la deposizione delle uova, le femmine si prendono cura di tutti gli embrioni mentre i maschi stanno a circa 2-3 m di distanza e rimangono per lo più inattivi tranne che per l’alimentazione occasionale o per cacciare via i predatori. Quando la prole ha due o tre giorni, si alza dal nido e forma una scuola. Ciò provoca un drastico cambiamento nel ruolo genitoriale quando il maschio diventa attivo e la femmina inizia a trascorrere più tempo lontano dai giovani, proteggendo la cova scacciando i predatori. La cura dei genitori continua fino a quando i pesci sono circa 2,5-3 cm. Questo comportamento biparentale potrebbe aiutare a spiegare perché la tilapia nera è in grado di vivere in molti habitat diversi e diventare dominante su altre popolazioni ittiche nella stessa area.
Diffusione
È originaria dell'Africa, è presente dalla Costa d'Avorio al Ghana e dal Benin al Camerun . Hanno anche stabilito grandi popolazioni selvatiche al di fuori delle loro gamme native, come in Florida e in Australia. La tilapia maculata vive in una varietà di habitat. Sono stati trovati sia in acque ferme che correnti, in acque poco profonde e profonde, in luoghi dove c'è poca o nessuna copertura e in aree rocciose e disseminate di detriti.
Sinonimi
= Tilapia mariae Boulenger, 1899 = Tilapia mariae ssp. mariae Boulenger, 1899 = Tilapia dubia Lönnberg, 1904 = Tilapia mariae ssp. dubia Lönnberg, 1904 = Tilapia meeki Pellegrin, 1911.
Bibliografia
–Lalèyè, P.; Moelants, T. & Olaosebikan, B.D. (2018). "Pelmatolapia mariae (amended version of 2010 assessment)". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–Dunz, A.R. & Schliewen, U.K. (2013): Molecular phylogeny and revised classification of the haplotilapiine cichlid fishes formerly referred to as “Tilapia”. Molecular Phylogenetics and Evolution, Available online 29 March 2013.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2006). "Tilapia mariae" in FishBase. October 2006 version.
–Cadwallader, P. L.; Backhouse, G. N.; Fallu, R. (1980). "Occurrence of exotic tropical fish in the cooling pondage of a power station in temperate south-eastern Australia". Marine and Freshwater Research. 31 (4): 541.546.
–Schwanck, E. (1980). "The effect of size and hormonal state on the establishment of dominance in young males of Tilapia mariae (Pisces: Cichlidae)". Behavioural Processes. 5: 45-53.
–Gerald R. Allen; Stephen Hamar Midgley; Mark Allen (2002). Field guide to the freshwater fishes of Australia. Western Australian Museum. ISBN 978-0-7307-5486-2. Retrieved 4 February 2012.
–King, R. P.; Etim, L. (2004). "Reproduction, growth, mortality and yield of Tilapia mariae Boulenger 1899 (Cichlidae) in a Nigerian rainforest wetland stream". Journal of Applied Ichthyology. 20 (6): 502-510.
–Annett, C. A.; Pierotti, R.; Baylis, J. R. (1999). "Male and female parental roles in the monogamous cichlid, Tilapia mariae, introduced in Florida". Environmental Biology of Fishes. 54 (3): 283-293.
–Mather, P. B.; Arthington, A. H. (1991). "An assessment of genetic differentiation among feral Australian tilapia populations". Marine and Freshwater Research. 42 (6): 721-728.
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara (25 September 2018). "Order CICHLIFORMES: Family CICHLIDAE: Subfamily PSEUDOCRENILABRINAE (p-y)". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara. Retrieved 9 February 2019.
![]() |
Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 17/09/2001
Emissione: Acquacoltura Stato: Cuba Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi |
---|